La Juventus ha approvato il bilancio 2024-25 con perdite di 58,1 milioni di euro, un miglioramento netto rispetto ai 199,2 milioni di rosso della stagione precedente. Il consiglio di amministrazione bianconero ha registrato una riduzione delle perdite di 141,1 milioni, grazie principalmente al ritorno in Champions League e alle operazioni di player trading.
Il board proporrà agli azionisti un aumento di capitale da massimo 110 milioni di euro nell'assemblea del 7 novembre. Di questa cifra, 30 milioni sono già stati versati dal socio di maggioranza Exor, che controlla il club attraverso la famiglia Agnelli.
Inversione di tendenza finanziaria
Nonostante si tratti dell'ottavo esercizio consecutivo in rosso, come sottolinea La Gazzetta dello Sport, il bilancio segna una chiara inversione di tendenza. Negli ultimi cinque anni i bianconeri hanno accumulato 847 milioni di deficit complessivi, ma la riduzione del 70% delle perdite rappresenta un segnale significativo di recupero.
Il Corriere dello Sport evidenzia che l'aumento di capitale corrisponde a circa il 10% dell'attuale capitalizzazione di mercato del club. La decisione riflette l'aggiornamento delle stime economiche per gli esercizi 2025-26 e successivi, influenzate da performance sportive e proventi da sponsorizzazioni inferiori alle previsioni del piano strategico.
Obiettivi e prospettive future
La società mira a preservare la solidità patrimoniale e la competitività sportiva attraverso questa operazione finanziaria. Le stime del business plan sono state riviste al ribasso, prevedendo un risultato e cash-flow in limitato miglioramento nella stagione corrente.
L'obiettivo rimane il raggiungimento del break-even nell'esercizio 2026-27. Come riporta il Corriere dello Sport, il consiglio ha anche approvato il sustainability reporting per l'esercizio chiuso al 30 giugno 2025, confermando l'impegno verso una gestione più sostenibile.
Fonti utilizzate: "AGI", "La Gazzetta dello Sport", "Corriere dello Sport"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.